Scopri: illimity
Vedi la carta che abbiamo trovato per te
Canone annuo gratuito con conti selezionati
Integrazione con portafogli digitali
Personalizzazione avanzata delle impostazioni
Notifiche e sicurezza in tempo reale
Continuerai a esplorare il nostro sito web
Introduzione alla carta di credito illimity
La carta di credito illimity è uno strumento di pagamento proposto dalla banca digitale illimity, attiva nel mercato italiano dal 2018. Rivolta ai titolari di conto corrente presso lo stesso istituto, questa carta è pensata per offrire un'esperienza bancaria moderna e gestibile interamente online, attraverso canali digitali come l’app mobile o l’area privata del sito.
Non si tratta di una carta tradizionale, ma di un prodotto collegato a un sistema bancario flessibile, che punta sull’innovazione e sulla possibilità di personalizzazione da parte dell’utente. L'accesso alla carta è subordinato a una valutazione da parte della banca, nel rispetto delle normative italiane sul credito.
L’emittente, illimity Bank S.p.A., si è posizionata nel panorama finanziario nazionale come un operatore orientato alla tecnologia e alla semplificazione dei servizi, con una particolare attenzione alla trasparenza e alla gestione autonoma da parte del cliente. In questo contesto, la carta di credito si inserisce come un'opzione per chi cerca uno strumento pratico, controllabile a distanza e integrato con le esigenze digitali attuali.
Vantaggi principali della Carta
La carta di credito illimity offre una serie di caratteristiche che possono risultare utili a diversi profili di utenti, specialmente per chi desidera gestire le proprie finanze attraverso strumenti digitali. Di seguito sono riportati alcuni dei vantaggi più rilevanti, secondo le informazioni disponibili per il mercato italiano.
Canone annuo gratuito con conti selezionati
La carta è disponibile senza costi annuali per i clienti che possiedono un Conto Premium o un Conto Plus presso illimity. Per gli altri tipi di conto, come il Conto Classic o Smart, è previsto invece un canone annuo di 20 euro. Questo permette una gestione flessibile dei costi in base al profilo scelto dal cliente.
Integrazione con portafogli digitali
È possibile associare la carta ai portafogli digitali Apple Pay e Google Pay, consentendo pagamenti contactless rapidi e sicuri tramite smartphone o smartwatch. Questa funzione è utile per chi vuole evitare l’uso della carta fisica e preferisce soluzioni più agili e immediate per le transazioni quotidiane.
Personalizzazione avanzata delle impostazioni
Dall’area privata online, l’utente può impostare limiti di spesa, definire i canali abilitati (come prelievi o pagamenti online) e scegliere le aree geografiche in cui la carta può essere utilizzata. Questo sistema di configurazione autonoma contribuisce a migliorare la sicurezza e ad adattare l’uso della carta alle proprie abitudini personali.
Notifiche e sicurezza in tempo reale
Ogni transazione effettuata con la carta è accompagnata da una notifica in tempo reale via SMS (gratuita sopra una certa soglia), offrendo un costante monitoraggio delle spese. Inoltre, la carta include protezioni per l’uso online come il protocollo 3D Secure (Mastercard SecureCode) e la possibilità di sospenderne l’utilizzo temporaneamente, in caso di necessità o sospetti di frode.
Vuoi richiedere una carta? Clicca sul pulsante verde qui sotto per scoprire come fare.
COME RICHIEDERE LA CARTE
Continuerai a esplorare il nostro sito web
Informazioni sull'Istituto Finanziario illimity
illimity Bank S.p.A. è una banca italiana a capitale privato, fondata nel 2018 da Corrado Passera, ex ministro dello Sviluppo Economico ed ex amministratore delegato di Intesa Sanpaolo. L’istituto nasce dalla fusione tra la SPAC Spaxs S.p.A. e Banca Interprovinciale, con l’obiettivo di creare una banca totalmente digitale, focalizzata su tecnologie avanzate e nuovi modelli di gestione del credito. Fin dal suo esordio, illimity si è distinta per un approccio innovativo, posizionandosi nel settore come una challenger bank italiana.
illimity è una banca completamente digitale, non possiede sportelli fisici e opera interamente tramite piattaforme online e app mobile. I suoi servizi spaziano dal credito alle PMI alla gestione dei crediti deteriorati (NPL), fino ai conti correnti e carte per privati. Dal 2019 è quotata al segmento STAR di Borsa Italiana. Secondo i dati disponibili, al termine del 2023 il gruppo contava oltre 900 dipendenti, più di 4 miliardi di euro di attivi e una base clienti in crescita. L’istituto ha inoltre dato vita alla "fondazione illimity", impegnata in iniziative di impatto sociale e rigenerazione urbana.
In sintesi, illimity rappresenta una realtà bancaria giovane ma strutturata, con un forte orientamento all’innovazione tecnologica e all’efficienza digitale, offrendo servizi finanziari attraverso un modello completamente online.
Perché Scegliere la Carta di Credito Illimity?
La carta di credito illimity può rappresentare una scelta interessante per chi cerca uno strumento di pagamento gestibile in modo semplice e interamente digitale. Emessa da una banca italiana con un modello operativo 100% online, la carta è pensata per utenti che desiderano autonomia nella gestione delle spese, grazie a funzioni di personalizzazione e sicurezza accessibili tramite app o area riservata.
Si tratta di una carta collegata a un conto corrente illimity, quindi destinata a clienti che già utilizzano – o intendono utilizzare – un ecosistema bancario digitale. Non è una carta per redditi elevati né una carta “entry level” pensata per studenti o utenti con profili a rischio: l’attivazione è soggetta a valutazione del merito creditizio. Tuttavia, può risultare vantaggiosa per chi ha un profilo bancario stabile e desidera controllare ogni aspetto della carta in tempo reale, senza doversi recare in filiale.
La possibilità di personalizzare limiti, canali d’uso e aree geografiche, unita all’integrazione con portafogli digitali e all’assenza di canone per alcuni profili di conto, rende la carta flessibile e adatta a chi preferisce gestire tutto da smartphone o computer, in linea con le nuove abitudini bancarie.